Il corso
LM-63 CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Il corso in Governo e Politiche Pubbliche (GPP) si rivolge principalmente a chi è interessato alle sfide analitiche, normative ed empiriche connesse alle politiche pubbliche con un’attenzione particolare all’amministrazione pubblica nel sistema ordinamentale multilivello e alle istituzioni che si occupano di salute e territorio.
GPP garantisce la miglior formazione per l’inserimento professionale nell’amministrazione pubblica a livello locale, nazionale ed europeo e le competenze per occuparsi di politiche pubbliche, lobbying e rappresentanza degli interessi nel settore privato.
Il corso si propone di offrire una formazione caratterizzata da un’elevata multidiscipinarietà, garantendo insegnamenti in sei ambiti (politologia, diritto, sociologia, economia, statistica e storia), e dall’acquisizione di strumenti di analisi e di valutazione dei processi amministrativi, di governo, di formazione delle politiche pubbliche e dei loro risultati.
IL CORSO IN BREVE
Il corso di Laurea Magistrale in Governo e Politiche Pubbliche (GPP) nasce dalla consapevolezza che la produzione di politiche, la loro implementazione e le attività di governo delle istituzioni pubbliche sono oggi fenomeni complessi che richiedono una lettura altrettanto complessa.
Tale complessità caratterizza sempre di più le attività di governo e di produzione delle politiche ad ogni livello – subnazionale, nazionale e sovranazionale -, tanto delle istituzioni pubbliche, quanto delle organizzazioni private del terzo settore, le quali devono affrontare una pluralità di aspetti e condizioni in uno scenario che è sempre più internazionale e globale in costante cambiamento e che pone sfide inedite:
- Qual è l’origine e l’evoluzione delle istituzioni politiche?
- Come si formano le politiche pubbliche?
- Quali attori ne sono artefici?
- Quali effetti istituzionali, politici, economici e sociali hanno?
- Quali sono le relazioni tra istituzioni e società?
- Che ruolo ha la dimensione internazionale nell’influenzare le funzioni di governo a livello nazionale e locale?
L’obiettivo del corso è di dotare gli studenti delle conoscenze avanzate degli strumenti teorici, analitici, interpretativi, valutativi e progettuali necessari a operare presso i soggetti rilevanti per la produzione e l’implementazione delle politiche pubbliche attraverso una formazione caratterizzata da un’elevata multidisciplinarietà e interdisciplinarietà.
Per offrire una scelta articolata e flessibile rispetto agli obiettivi formativi il Corso di Laurea Magistrale offre due curricula:
• Governance multilivello
• Amministrazione, Salute e Territorio
In entrambi i curricula lo studente potrà costruirsi un percorso didattico a partire da alcuni core courses, tra cui: Organizzazione della pubblica amministrazione; Governo locale; Storia dell’amministrazione pubblica; Etica pubblica; Diritto regionale e degli enti locali; Economia e politiche territoriali; Strumenti statistici per la valutazione; Lingua inglese.
Il curriculum di Governance multilivello offre inoltre insegnamenti di: Istituzioni politiche comparate; Finanza pubblica europea; Finanza locale; Diritto pubblico dell’informazione e della comunicazione; Diritto dell’innovazione e delle nuove tecnologie; Diritto dell’Unione Europea (c.a.); Governance, gestione e contabilità delle amministrazioni pubbliche.
Il curriculum di Amministrazione, salute e territorio offre invece insegnamenti di: Diritto sanitario e delle amministrazioni sanitarie; Sistemi di welfare comparati; Healthcare Management; Organizzazione dei sistemi sanitari; Health Economics; Diritto dell’ambiente e del territorio; Politiche pubbliche e ambiente; Green growth, innovation and sustainability; Comparative History of Government; Big data: analisi e decisioni.
A completamento e arricchimento dell’offerta formativa, GPP prevede un laboratorio interdisciplinare di analisi, valutazione e progettazione delle politiche pubbliche, nonché la possibilità di prendere parte a corsi di 3 CFU sulle competenze trasversali (soft skills), come le capacità di lavorare in team, di effettuare presentazioni e discussioni efficaci, di pensare criticamente, di negoziare o, ancora, di progettare una carriera di successo
Dall’anno accademico 2022-2023, grazie al progetto «Collegiale non residente» che vuole aprire i Collegi Universitari Pavesi anche agli studenti che non risiedono in essi, sarà possibile usufruire di due insegnamenti da 3 CFU, che si terranno nel I semestre.
Per l’anno accademico 2022-2023 i due corsi sono i seguenti:
- Il governo dell’emergenza. L’informazione e la cittadinanza attiva, tenuto dal Dott. Ezio Mauro presso il Collegio Cairoli
- Public Leadership, tenuto dal Prof. Edoardo Ongaro presso il Collegio Cairoli
È inoltre offerto un insegnamento avanzato in lingua inglese teso a consolidare le competenze linguistiche acquisite dagli studenti nei corsi di laurea e ad approfondire la conoscenza di lessici specializzati.
Il corso di Laurea Magistrale in Governo e Politiche Pubbliche è rivolto sia agli studenti generalmente interessati a un percorso formativo di questo tipo, sia a coloro che svolgono già un lavoro nell’ambito della Pubblica Amministrazione e che vogliono avvantaggiarsi della formazione offerta in termini di aggiornamento professionale, life-long learning e sviluppo di carriera.
È inoltre consentita, agli studenti lavoratori, l’iscrizione in regime di tempo parziale.
L’attività del CdS a partire dall’anno accademico 2022-2023 è supportata da un Comitato di indirizzo, composto da docenti del Corso di studio e da rappresentanti delle Parti sociali e attori territoriali, con l’obiettivo di favorire l’interazione tra l’Università e il mondo del lavoro. La consultazione periodica intende supportare il monitoraggio dell’andamento del Corso di studio e della sua efficacia in termini di adeguatezza formativa e prospettive occupazionali e di carriera. Tale strumento permetterà inoltre di supportare il percorso di individuazione delle conoscenze, capacità e professionalità da raggiungere, con attenzione ai profili lavorativi e agli sbocchi professionali su cui il CdS può riorientare il suo percorso formativo rispetto a cinque anni fa.
Componenti del Comitato di indirizzo: Francesco Caracciolo; Annalisa Cicerchia; Alessandro Colombo; Elisabetta Colombo; Ivana Dello Iacono; Pierciro Galeone; Elisabetta Pozzi; Alessandro Venturi; Giancarlo Vilella; Andrea Zatti.
Il Dipartimento di Scienze politiche e sociali di Pavia è da lungo tempo impegnata nell’offerta di percorsi formativi destinati a creare competenze teoriche ed elevate professionalità al servizio dei vari livelli di governo e delle loro amministrazioni. Il corso di laurea GPP è erede infatti di corsi di laurea di primo e secondo livello in questo stesso ambito. Si è trattato di esperienze particolarmente positive, che hanno anche ricevuto riconoscimenti nazionali.
Quanti sono interessati a questo ambito di studi troveranno nel Dipartimento di Scienze politiche e sociali una eccellente dotazione bibliotecaria ed informatica, ma soprattutto un corpo docente impegnato nella ricerca in queste discipline a livello nazionale ed internazionale. Molti dei docenti sono inoltre impegnati in dottorati di ricerca attinenti a queste materie. Si tratta in particolare del dottorato di ricerca in “Istituzioni, amministrazioni e politiche regionali” e di quello in “Diritto pubblico”.
Questo corso di laurea ed i suoi antecedenti hanno uno stretto rapporto di collaborazione con la “Fondazione Giandomenico Romagnosi – Scuola di governo locale” che, tra l’altro, attribuisce agli studenti del corso premi di studio.